 |
Il Segway
Human Transporter (HT) viene definito come "il primo mezzo di trasporto di
persone al mondo auto bilanciato". Guidando questo veicolo
infatti si rimane sorpresi dal fatto che rimane in equilibrio
automaticamente! Per avanzare basta inclinarsi in avanti, per
fermarsi inclinarsi indietro. Per girare a destra o sinistra si
muove la manopola a destra o sinistra. La cosa più straordinaria
è che il Segway è sempre in equilibrio in qualsiasi condizione
Il Segway utilizza sofisticati sistemi di controllo elettronico
che applicano al veicolo il controllo dell'equilibrio riproducendo
con degli esclusivi sensori il procedimento utilizzato
dall'uomo e che risiede all'interno dell'orecchio. Vediamo quindi
nel dettaglio come è costruito il Segway che ha da tempo superato lo stadio dei tests e si avvia
con la sua autonomia di circa 19 Km, ed una velocità max di 20
Kmh ad essere una reale e valida alternativa per medio-brevi e veloci spostamenti.
|

|
IL SISTEMA BSA (Balance Sensor Assembly
)
E' un controllo di
bilanciamento costruito dalla Silicon Sensing Systems, la parte
piu' sofisticata del Segway incaricata di garantire l'equilibrio e
la manegevolezza in maniera del tutto naturale utilizzando una nuova
generazione di giroscopi al silicone che simulano elettronicamente
il sistema di controllo situato nelle orecchie degli esseri
viventi. Un giroscopio in silicone allo stato solido consiste in
un sottile strato di silicone montato su di un circuito. Le
particelle di silicone sono mosse da una corrente elettrostatica e
ciò provoca una vibrazione nel circuito. Quando il circuito ruota
intorno al suo asse le particelle si spostano, modificano la
vibrazione in proporzione al grado di rotazione ed il sistema
misura il cambio di vibrazione e passa l’informazione al
computer. Il Segway ha cinque sensori giroscopici pur bastandone
tre per rilevare il movimento in avanti ed indietro e
l’inclinazione a sinistra o destra. Gli altri sensori sono
utilizzati per rendere il veicolo più affidabile. Tutte le
informazioni relative alla inclinazione sono inviate al cervello
del mezzo costituito da due circuiti di controllo comprendenti
ognuno un gruppo di microprocessori.
|

|
LE BATTERIE.
Il Segway utilizza due pacchi di batterie al NiMH progettate in
partnership con la SAFT, le batterie lavorano con una tensione di
72 Volts. Queste batterie al Nickel-metall sono capaci di
assicurare una corretta alimentazione al motore del Segway anche
in severe condizioni di carico. Non sono certo delle semplici
batterie! Ogni pacco consiste in un modulo ad alta capacità
unito ad un circuito che monitorizza costantemente il voltaggio e
la temperatura di funzionamento. La batteria è inserita in un
contenitore plastico completamente isolato dalla polvere ed umidità.
L'elettronica interna nelle batterie comprende il dispositivo di
ricarica, è sufficiente collegare il Segway alla rete elettrica e
la batteria si ricaricherà nel miglior modo in base alla
temperatura, voltaggio e carica residua. La batteria si carica
velocemente e la carica viene mantenuta costante e monitorata
costantemente dall'elettronica. Anche in caso di rottura di una
batteria il sistema è capace di operare con la seconda batteria in
completa sicurezza.
|

|
SISTEMA DI CONTROLLO.
Due sofisticati pannelli di controllo della Delphi Electronics ,
sono i "cervelli" elettronici che controllano il
funzionamento del sistema. Ogni pannello contiene un
microprocessore della Texas Instruments, che monitorizza 100 volte
al secondo il funzionamento intervenendo immediatamente in risposta
ai comandi e alle necessità, leggendo le informazioni provenienti
dal BSA e interpretando i comandi impartiti dal guidatore.
|

|
IL MOTORE.
Il motore del Segway è prodotto dalla Pacific Scientific, è di
notevole potenza senza spazzole quindi nessuna parte soggetta ad
usura e massime prestazioni. I magneti sono costruiti con uno
straordinario materiale il neodymium-ferro-boro. Il motore
è collaudato per girare a regimi di oltre 8000 giri, un
concentrato di potenza in un piccolo compatto motore.
|

|
RUOTE E PNEUMATICI
Gli pneumatici del Segway sono costruiti dalla Michelin e
sono stati disegnati appositamente per questo veicolo, costruiti
con un materiale siliceo speciale capace di assicurare la massima
trazione ed aderenza. Gli pneumatici sono tubeless e
lavorano a bassa pressione per assicurare un ottimo confort.
I cerchi sono costruiti con una speciale termoplastica dalla GE
Plastics, assicurano un peso contenuto, elevata robustezza e durata
riducendo nel contempo il rumore della trasmissione. Un solo dado
assicura il cerchio all'asse facilitando lo smontaggio dello
stesso.
|

|
SCATOLA CAMBIO
La scatola cambio e trasmissione del Segway è costruita in modo
robusto e con assoluta precisione, molto piu' simile ad un
meccanismo di un orologio Svizzero piuttosto che ad una semplice
scatola del cambio. Un doppio stadio di riduzione provvede a un
rapporto di 24:1 permettendo al motore di
operare con potenza, efficienza e velocità. Il profilo degli
ingranaggi è elicoidale per minimizzare il rumore e aumentarne la
robustezza. L'accurata ed estrema precisione
e scelta delle dimensioni degli ingranaggi consente una lunga
durata del gruppo trasmissione, il risultato è inoltre non un
rumore di funzionamento ma una musica! La scatola cambio e
progettata per una lunga durata in severe condizioni di
funzionamento ed è esente da manutenzione.
|
|
Puoi
acquistare il Segway in tutta sicurezza su Amazon!
|
|
VEDI
ANNUNCI VENDITA VEICOLI ELETTRICI
Questa rubrica è
dedicata a tutti i veicoli elettrici ed a basso inquinamento: è
possibile inserire annunci gratuiti con foto completamente gratuiti.
Inviateci le foto dei vostri veicoli in vendita, le vostre richieste di
acquisto, vendita, progetti, prove di vetture elettriche. Tutto il
materiale sarà consultabile liberamente e gratuitamente in questo sito
in modo da formare una valida fonte di informazione per tutti coloro che
sono interessati al mondo dei veicoli elettrici. Inviate foto,
testo e annunci a: webmaster@zarattini.com
|